[column width=”2/3″ title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

A differenza dei sentimenti di cui siamo consapevoli, le emozioni  sorgono spontaneamente, definiscono chi siamo, colorano la nostra vita ed influenzano il nostro modo di pensare  a tutte le età .

Educare al sentire serve ai giovani  perché nel periodo adolescenziale, dove si ha un intenso sviluppo cerebrale,  si determinano  cambiamenti decisivi  e “sentirsi sentiti”, parole nate da uno di questi incontri, genera  fiducia  e apre la strada per iniziare un discorso di crescita , di dialogo e di motivazioni

E per i senior, volendo definire l’invecchiamento “ dono da conquistare”, diagnosi integrate e  terapie sistemiche   possono curare l’infiammazione e prevenire  patologie croniche. A livello mentale, uscire poi da schemi abituali di comportamento,  acquisendo una maggiore consapevolezza, aiuta a vivere meglio il presente.

Quindi,  utilizzando    questa rete integrata di conoscenze  che vede nella PNEI  il suo nucleo fondamentale, insieme alle più recenti scoperte nel campo della neurobiologia e con  tecniche prese da diverse discipline, servendosi anche dell’arte ,  è nata l’idea di  una serie di  incontri, percorsi guidati  e anche  laboratori  di proposte e suggerimenti per migliorare la qualità della vita  a livello fisico, mentale ed emozionale.

[/column]

[column width=”1/3″ last=”true” title=”” title_type=”single” animation=”none” implicit=”true”]

Articolo scritto dalla
DOTT.SSA ALESSANDRA CHIESA

[/column]


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE IL NUMERO TELEFONICO 389 4786006.